In un periodo storico dominato dall’incertezza, il comportamento dei consumatori appare sempre meno prevedibile. Le Neuroscienze possono essere di supporto nella comprensione delle aspettative e dei comportamenti dei clienti: grazie ad esse siamo in grado di misurare e comprendere quanto le emozioni e il "non conscio" abbiano un ruolo fondamentale nell’indirizzare il nostro pensiero logico, influenzando convinzioni e comportamenti.
Costruire un linguaggio e una customer experience che tengano conto di come il nostro cervello davvero elabora le informazioni e le traduce in azioni, anche di consumo, è strategico per catturare l’attenzione e fidelizzare un pubblico sempre più distratto ed indeciso.
Attraverso insight scientifici e casi pratici, esamineremo come migliorare ed ottimizzare la comunicazione in tutti i touch point tra i club e clienti, in modo efficace e coinvolgente.